Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Master in counselling socio - educativo | IV edizione 2015

“Il counselling è un intervento interpersonale nel quale due o più persone condividono saperi ed esperienze atte a creare le condizioni perché la persona che chiede aiuto scelga e decida in modo informato e autonomo di attivare comportamenti, pensieri e modi di sentire che soddisfino le intenzioni e le aspettative costruttive di vita proprie e degli altri”. (prof. Scilligo)

Il master proposto dall’Istituto Paideia in collaborazione con l’IFREP di Roma, con l’Università Pontificia Salesiana di Roma, con la Fondazione San Giovanni Battista di Ragusa e con l’ITST di Messina è un percorso formativo altamente qualificato. Esso si avvale infatti della collaborazione di direttori e docenti di comprovata esperienza e professionalità.

Si articola in 24 moduli seminariali di tipo teorico-pratico che si svolgono durante il fine settimana e prevedono una fase informativa, una fase di addestramento e una fase di supervisione finalizzati alla formazione di counsellors in ambito socio-educativo.

L’istituto Paideia è scuola per counsellors riconosciuta dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti) associato al CNEL e al COLAP.

Il Counselling, ai sensi del Regolamento del CNCP, allegato B, sez.1 e sez. 2, si configura come una “relazione d'aiuto", professione disciplinata dalla legge n. 4 del 14/01/13.Nello specifico si distingue dalla psicoterapia in quanto il Counselling tende a forme d’aiuto non orientate alla cura di psicopatologie, ma alla consapevolezza delle risorse personali.

Destinatari:

Educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, sociologi, pedagogisti, animatori di comunità, animatori socio-culturali, operatori con laurea triennale impegnati a vario titolo in ambito educativo.

Seminari:

  • Dinamica di gruppo di apertura
  • Fondamenti antropologici del counselling nella post-modernità
  • Introduzione teorico pratica all’empatia: ascolto attivo e integrale
  • La comunicazione efficace
  • Conoscenza di sé e stile interpersonale
  • Funzione delle emozioni, struttura dell’esperienza e dinamiche relazionali
  • La leadership credibile e corresponsabile
  • Gestione dei conflitti
  • Teoria e pratica dell’analisi transazionale nel counselling (I)
  • Teoria e pratica dell’analisi transazionale nel counselling (II)
  • Teoria e pratica dell’orientamento gestaltico nel counselling (I)
  • Teoria e pratica dell’orientamento gestaltico nel counselling (II)
  • Stili di funzionamento della coppia e della famiglia
  • Stili di funzionamento della coppia e della famiglia. La funzione della cogenitorialità
  • Teorie evolutive e ciclo vitale
  • Il counselling con i bambini
  • Il counselling con gli adolescenti
  • Prevenzione del disagio e promozione dei fattori protettivi
  • Affettività ed eros
  • I vissuti corporei nel contesto personale e relazionale
  • Analisi delle organizzazioni e gestione risorse umane.
  • La gestione dei gruppi formativi
  • Esercitazioni sulla conduzione efficace di un gruppo formativo per genitori
  • Dinamica di gruppo conclusiva.

 

Direttori Responsabili:

Direzione Master
Susi Bianchini
Direttore IFREP - Istituto Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti - Roma

Direzione scientifica
Raffaele Mastromarino
IFREP - Univ. Pontificia Salesiana, Roma

Direzione didattica
Tonino Solarino
Istituto di Antropologia Paideia

Direzione Organizzativa
Rosaria Perricone
Istituto di Antropologia Paideia

Docenti:

Susi Bianchini, Nello Dell’Agli, Concetta Fioravante, Monica Guarise, Claudia Magliocchetti, Maurizio Maltese, Raffaele Mastromarino, Maria Milizia, Rosaria Perricone, Agata Pisana, Emilio Riccioli, Gian Piero Saladino, Tonino Solarino

Docenti Invitati:

Mario Becciu, AnnaRita Colasanti, Michele Picerni, Giovanni Salonia.


Esami:

Sono previste due verifiche di tipo teorico e due di tipo pratico.


Titolo rilasciato:

Per i laureati: Master Universitario di 1° Livello dell’Università Pontificia Salesiana (60 crediti ECTS).
Per gli uditori: Attestato di diploma in counselling socio-educativo, utile per l’iscrizione al C.N.C.P.

 

Requisiti ammissione:

  • Laurea triennale e/o specialistica per il Master
  • Diploma di Scuola Media Superiore per uditori. (numero max 5)

 

Iscrizioni:

L’ammissione è subordinata ad un colloquio. Ad ogni corsista è consigliato un percorso di Counseling personale per un totale di n. 20 ore.

Costi:

€100 iscrizione
€120 per ogni stage (per un totale di 24 Stage)
€100 per attestato finale Master.

Orari:

Sabato: 9:00 - 18:30 Domenica: 9:00 - 13:30
Il calendario dei vari incontri sarà comunicato ai corsisti appena completata l’iscrizione.

Prossimo inizio:

28 Febbraio 2015

Sede del corso:

Paideia, Via Grecia 17, Ragusa