Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Master in Pastoral Counselling 2015

"Sono venuto perché abbiate la vita, e l’abbiate in abbondanza” - Gv 10,10

"...Il nuovo modello di accompagnamento spirituale, maturato al crocevia tra l'ascolto dell'uomo contemporaneo e quello della tradizione terapeutica ebraico-cristiana, vuole intendersi come lectio humana in profonda analogia con la lectio divina." - Nello Dell’Agli

"...Tra la grammatica della fede e quella dell’affettività non esiste incompatibilità, ma una necessaria connessione e un inevitabile rimando. Infatti la grammatica dell’affettività, se da una parte include una costitutiva apertura al mistero e alla fede, dall’altra è inclusa, assunta e trasformata dalla grammatica della fede." - Giovanni Salonia

Il Corso di Pastoral Counselling è organizzato dall'Istituto di Antropologia Paideia, in collaborazione con l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, con la Fondazione San Giovanni Battista di Ragusa e l’A.I.P.R.E.

Il corso ha durata triennale e si articola in dodici seminari teorico - esperienziali di quattro giorni ciascuno. La formazione prevede momenti teorici (chiavi di lettura), esperienziali (personali e di gruppo) e di supervisione.

I nuclei tematici saranno affrontati con un taglio biblico, spirituale, psicologico e pedagogico.

 

Destinatari:

Formatori, rettori di seminario, presbiteri, religiosi, animatori di comunità, accompagnatori spirituali, docenti di religione.

Nuclei tematici:

  • Competenze di base per un’azione educativa e per un accompagnamento spirituale nella post-modernità
  • Centralità della relazione, stili relazionali.
  • Introduzione teorico-pratica all’empatia e alla comunicazione di qualità.
  • Conoscenza di sé e dinamiche relazionali
  • Famiglia di origine e dinamiche relazionali
  • Corporeità e Affettività
  • La comunità e le dinamiche relazionali
  • I conflitti come luogo di crescita
  • Il fratello difficile
  • Il ciclo di vita: compiti evolutivi
  • Ferite e guarigione
  • Counselling e accompagnamento spirituale delle coppie e delle famiglie
  • La valenza formativa del cammino di fede
  • Animazione comunitaria
  • I consigli evangelici
  • Discernimento vocazionale
  • Pastoral counselling tra lectio Humana e lectio Divina.

 

Seminari:

  1. Introduzione al counselling. Relazione e consapevolezza di sé
  2. Comunicazione di qualità
  3. Famiglia e vita comunitaria
  4. Conflitti
  5. Ciclo vitale e crescita
  6. Corpo
  7. Eros e affettività
  8. Metodologia del colloquio formativo
  9. Ferite e guarigione
  10. Discernimento vocazionale e accompagnamento spirituale
  11. Animazione comunitaria
  12. Pastoral counselling tra lectio Humana e lectio Divina

 

Direttori Responsabili:

Direzione scientifica
Prof. Nello Dell'Agli
Teologo e psicoterapeuta, docente stabile Facoltà Teologica di Sicilia, guardiano fraternità di Nazareth.

Direzione Dicattica
Prof. Tonino Solarino
Psicoterapeuta, docente di Psicologia generale e della religione Ist. Teol. “San Giovanni Battista”, Dir. Istituto di Antropologia Paideia, Presidente Fondazione S. Giovanni Battista, già Sindaco di Ragusa.

Direzione organizzativa
Rosaria Perricone
Docente Religione, Counsellor, Presidente Istituto Paideia  

 

Docenti:

Mario Becciu
Psicoterapeuta, docente Univ. Pontificia Salesiana – Roma, AIPRE

Elena Bosetti
Biblista

Dionisio Candido
Biblista, preside Istituto Teologico “San Metodio” - SR

Piero Cavaleri
Psicoterapeuta, didatta scuola di specializzazione

Anna Rita Colasanti
Psicoterapeuta, Università Pontificia Salesiana – Roma, AIPRE

Nello Dell’Agli
Responsabile scientifico Paideia

Franco Di Natale
Teologo, Direttore e Docente Istituto Teologico San Tommaso- Messina

Concetta Fioravante
Psicoterapeuta, Didatta

Gaetano La Speme
Teologo, counsellor docente Istituto Teologico “San Metodio” – Siracusa

Mario Llanos
Docente Università Pontificia Salesiana - Roma

Claudia Magliocchetti
Psicoterapeuta, Didatta

Maurizio Maltese
Psicoterapeuta, Didatta

Raffaele Mastromarino
Psicoterapeuta, docente Univ. Pontificia Salesiana – Roma, docente IFREP

Michele Picerni
Psicoterapeuta, Didatta

Agata Pisana
Counsellor, docente filosofia e storia

Giuseppe Mariano Roggia
Responsabile Master formativi Università Pontificia Salesiana - Roma

Gianni Russo
Dir. Scuola di Spec. In Bioetica e Sessuologia. Docente ITST- Messina

Giovanni Salonia
Resp. Scuola di Spec. In Psicoterapia della Gestalt- Ist. GTK, docente Antonianum - Roma

Mara Scoliere
Psicoterapeuta, docente Univ. Pontificia Salesiana – Roma, docente IFREP

Tonino Solarino
Responsabile didattico Paideia


Criteri di ammissione al Master:

Il corso è a numero chiuso: 20 partecipanti in ogni sede


Iscrizioni:

Chiusura iscrizioni al raggiungimento del numero di partecipazione previsto.

 

Attestato finale:

Alla fine dell'intero corso verrà rilasciato il Master di primo livello in Pastoral Counselling

 

Costi:

La quota di ogni seminario è di € 300 (iva inclusa)
Per laureati:
€ 100 tassa iniziale per iscrizione Master
€ 100 per il rilascio del Master finale
Per uditori:
€ 70 iscrizione

Date di inizio dei nuovi corsi

Roma
1° Seminario
27 - 30 Gennaio 2015

Messina
1° Seminario
24 - 27 Febbraio 2015

 

Date triennio 2015 / 2017

Calendario date sede Messina per il 2015

24 -27 febbraio 2015
14 - 17 aprile 2015
30 giugno - 3 luglio 2015
08 - 11 settembre 2015
17 - 20 novembre 2015

Calendario date sede Roma per il 2015

27 - 30 gennaio 2015
03 - 06 marzo 2015
05 - 08 maggio 2015
15 - 18 settembre 2015
24 - 27 novembre 2015

 


Sedi del corso:

Messina
c/o ISTITUTO TEOLOGICO SAN TOMMASO
VIA DEL POZZO, 43 - CP28 
MESSINA
Tel. +39 090 3691111

Roma
c/o ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE
VIA MARSALA
ROMA